metaRassegna

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Riversamento ricerca e sviluppo non deducibile nel calcolo Irap

Dichiarazioni 2025. Nella compilazione del quadro IC del modello Irap le società di capitali dovranno tenere conto dell’indeducibilità del costo da riversamento del credito Ricerca e sviluppo 2015-2019 in quanto […]

Continua
Rassegna Fiscale

Agevolazione ‘prima casa’ – nuovo termine per rivendere l’immobile agevolato pre-posseduto

Per rivendere l’immobile acquistato con l’agevolazione ‘prima casa’ la manovra 2025 ha raddoppiato da uno a due anni il tempo a disposizione, se il termine non è scaduto a fine […]

Continua
Rassegna Fiscale

Concordato preventivo 2025-2026 revocabile entro il 30 settembre

Con una serie di provvedimenti diffusi di recente dall’Agenzia delle Entrate sta prendendo forma la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. È bene precisare che […]

Continua
Rassegna Fiscale

La tutela 231 vale anche per beni culturali senza riconoscimento ufficiale

Con la legge di riforma del Codice penale la tutela 231 si estende anche ai beni culturali. Per gli enti del Terzo settore cresce la responsabilità penale. Il concetto di […]

Continua
Rassegna Fiscale

Concordato semplificato, check dei giudici sulla concreta fattibilità

Gli imprenditori che hanno tentato senza successo la strada della composizione negoziata hanno la possibilità di avvalersi del concordato semplificato. Il Tribunale è tenuto a verificarne la fattibilità, l’assenza di […]

Continua
Rassegna Fiscale

Crediti Zes e Zls in scadenza Al via investimenti 4.0 al Sud

Il 20 maggio aprirà lo sportello per accedere a ‘Investimenti sostenibili 4.0 per il Mezzogiorno’. Scopo dell’aiuto è supportare la crescita sostenibile e la competitività delle Pmi situate al Sud. […]

Continua
Rassegna Fiscale

Cartelle, riammessi in 250 mila

Sono 250 mila i contribuenti che hanno presentato domanda per la rottamazione quater. Lo scorso 30 aprile si è chiusa la finestra di riapertura della rottamazione 4 che ha rappresentato […]

Continua
Rassegna Fiscale

La rottamazione lascia spiragli

Dal 30 giugno 2025 sarà attivato sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione il software ContiTu che prevede la possibilità di modificare i piani di versamento della rottamazione quater. Il ContiTu può […]

Continua
Rassegna Fiscale

Le accise al banco di prova 231

La riforma delle accise, in vigore dallo scorso 5 aprile, introduce nuove forme premiali in favore dei contribuenti ‘affidabili’. La normativa definisce la figura del Soggetto obbligato accreditato (Soac), ossia […]

Continua
Rassegna Fiscale

I commercialisti: il rating di legalità migliora trasparenza ed eticità dei comportamenti aziendali. Decisivo nelle crisi

L’ottenimento del rating di legalità, unito all’adozione del modello 231, migliora ‘la trasparenza e l’eticità dei comportamenti aziendali’, ed è evidente che ‘possa risultare decisivo anche ai fini degli adempimenti […]

Continua
Rassegna Legale

Non paga il mantenimento, il padre punito dal giudice: ‘100 euro in più al giorno’

Il Tribunale di Verona, sulla base di una norma introdotta dalla riforma Cartabia, ha deciso che se il genitore separato non paga il mantenimento all’altro coniuge o non gli fa […]

Continua
Rassegna Legale

Sicurezza, per i datori una formazione modulare

Non basta il corso base di 16 ore per adempiere al nuovo obbligo di formazione previsto per i datori di lavoro. Secondo quanto previsto dall’art. 37, comma 7, del Dlgs […]

Continua
Rassegna Legale

Domani alla Consulta l’esame sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio

Arriva domani all’esame della Consulta la soppressione dell’abuso d’ufficio. Ben 14 le ordinanze di rinvio alla Corte costituzionale, 13 dei giudici di merito e una da parte della Cassazione. In […]

Continua
Rassegna Legale

Intercettazioni, corruzione esclusa dei nuovi limiti

Non si applicano ai reati contro la PA i nuovi limiti di durata delle intercettazioni. A ricordarlo è l’Associazione nazionale magistrati, intervenendo su un punto che a valle di una […]

Continua
Rassegna Legale

Si applica il rito Fornero ai procedimenti nati prima della riforma Cartabia

Con la sentenza n. 11344 del 2025 la Corte di cassazione ha chiarito che il rito Fornero si continua ad applicare ai procedimenti nati prima dell’approvazione della riforma Cartabia, anche […]

Continua
Rassegna Legale

Business web, privacy in allerta

Il Garante della privacy ha avviato una consultazione pubblica sui modelli “pay or ok” (o “pay or consent”), che impongono agli utenti di pagare o accettare la profilazione pubblicitaria per […]

Continua
Rassegna Legale

Nelle carceri il 20% in più della capienza massima

Il tasso di affollamento delle carceri italiane ha superato la soglia critica del 120%. A questo si aggiungono i pesanti ritardi negli interventi ordinari e straordinari di manutenzione che minano […]

Continua
Rassegna Legale

Il ministero deve risarcire gli alunni vittime delle violenze sessuali dei prof

Nell’ordinanza n. 11614 dello scorso 3 maggio la Corte di cassazione ha stabilito che il ministero dell’Istruzione è tenuto a risarcire gli alunni minorenni vittime delle violenze sessuali del professore. […]

Continua
Rassegna Legale

Fusioni, contestazioni ex post

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1635 dello scorso 23 gennaio, ha stabilito che anche dopo la fusione gli azionisti di risparmio della Spa incorporata possono contestare la […]

Continua
Rassegna Legale

Bonus anziani, incasso a parte

Con il messaggio n. 1401 del 2025 l’Inps fornisce le indicazioni sulla prestazione universale. L’Istituto eroga infatti la misura con due distinti accrediti: il primo per l’indennità di accompagnamento, già […]

Continua
Rassegna Legale

Avvocati, monocommittenza con paletti

La proposta di riforma della professione di avvocato elaborata da Cnf e Ocf dice addio alla monocommittenza con paletti. Arrivano, infatti, le garanzie per gli avvocati che lavorano in via […]

Continua
Novità Fiscali

Principali novità in materia di imposte sulle successioni e donazioni

Con la legge delega n. 111/2023 il Governo intende razionalizzare la disciplina relativa all’imposta di successione e donazione. Con il decreto legislativo n. 139/2024 il Legislatore ha inteso introdurre il […]

Continua